Login « Sidebar
Galleria Fotografica » Santo Stefano di Camastra » Assunzione della Beata Vergine Maria SS. Assunta Processione 15 - AGOSTO
Advanced Search

Assunzione della Beata Vergine Maria SS. Assunta Processione 15 - AGOSTO

Assunzione della Beata Vergine Maria
(15 Agosto)
Si tratta di una festa sentita e diffusa presso tutte le comunità cristiane cattoliche e ortodosse. Com’è noto Maria, madre di Dio e per questo esente dal peccato originale, non subì le conseguenze della morte e anticipò la sorte di tutti i veri cristiani, vivendo la pienezza della vita eterna fin dal momento della conclusione della sua esistenza terrena.
I cristiani d’oriente preferiscono rappresentare questo mistero con la raffigurazione della Dormitio Mariae, cioè di Maria dormiente, ma già glorificata da Dio e circondata e festeggiata dalle creature celesti, mentre quelli d’occidente, valga per tutti il capolavoro del pittore Tiziano, usano raffigurare la Vergine ormai vivente per sempre, ritta in piedi e trasportata in cielo dagli angeli.
Sappiamo tutti che la Sicilia si trova al centro del Mediterraneo e per particolari condizioni storiche e culturali costituisce spesso un ponte e una sintesi tra Occidente e Oriente. Santo Stefano ha il privilegio di rappresentare questa realtà con la processione dell’Assunzione, durante la quale sfilano per le vie del paese le immagini di entrambe le tradizioni: la Dormitio Mariae, rappresentata con una statua di cera, plasmata da un ignoto quanto bravo artista almeno dell’Ottocento, e un simulacro ligneo, risalente ai primi anni cinquanta del Novecento, che rappresenta Maria sorretta dagli angeli in viaggio verso il suo destino di eterna gloria.
Un tempo questa festa a Santo Stefano era organizzata dalla gente di mare:pescatori e marinai che durante il pomeriggio della vigilia realizzavano “A ‘ntinna a mari” sorta di albero della cuccagna in versione marittima con l’antenna assicurata ad una barca e protesa verso il mare. Contemporaneamente si svolgevano “I varchiati”, passeggiate in barca offerte, con o senza una modesta mancia, dai pescatori e destinate soprattutto al divertimento di donne e ragazze che difficilmente sarebbero salite in barca per tutto il resto dell’anno. Nelle ore serali e notturne le strade del centro erano illuminate dalle tradizionali lampare, che potenziavano la luce elettrica emanata dai tradizionali archi.
Prof. Giuseppe Cataldi

Data: 24/01/2009
Proprietario: Salvo La Rosa
Dimensione: 7 oggetti (392 oggetti in totale)
PROCESSIONE MARIA SS.ASSUNTA 15 AGOSTO 2011

PROCESSIONE MARIA SS.ASSUNTA 15 AGOSTO 2011

Data: 16/08/2011
Proprietario: Salvo La Rosa
Dimensione: 108 oggetti
Visite: 3191
PROCESSIONE MARIA SS. ASSUNTA 15 Agosto 2010

PROCESSIONE MARIA SS. ASSUNTA 15 Agosto 2010

Data: 16/08/2010
Proprietario: Salvo La Rosa
Dimensione: 96 oggetti
Visite: 2765
Processione 15 Agosto 2009

Processione 15 Agosto 2009

Data: 19/08/2009
Proprietario: Salvo La Rosa
Dimensione: 28 oggetti
Visite: 1452
Processione 15 Agosto 2008

Processione 15 Agosto 2008

Data: 03/02/2009
Proprietario: Salvo La Rosa
Dimensione: 101 oggetti
Visite: 3511
processione  15 Agosto 2007

processione 15 Agosto 2007

Data: 05/02/2009
Proprietario: Salvo La Rosa
Dimensione: 43 oggetti
Visite: 1717
anni vari

anni vari

Data: 05/02/2009
Proprietario: Salvo La Rosa
Dimensione: 9 oggetti
Visite: 901
IMG_0652.jpg

IMG_0652.jpg

Data: 16/08/2010
Proprietario: Salvo La Rosa
Visite: 681
 

Actions

View Latest Updates View Popular Items View Slideshow

Santo Stefano di Camastra

1. FESTE... ... 5. EVENTI... 6. Ceramica... 7. ATTIVITA... 8. Assunzione... 9. Letto... 10. ASSOCIAZIO... 11. CARNEVALE... ... 232. CASTEL DI...
Realizzato da ALGO Studio Informatico